Skip to content

Nasce LUDOVICA: l’IA che semplifica la Pubblica Amministrazione

Nasce LUDOVICA: l’IA che semplifica la Pubblica Amministrazione

Negli ultimi mesi abbiamo spesso parlato di come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare il lavoro della Pubblica Amministrazione (leggi: Intelligenza Artificiale: le soluzioni per la Pubblica Amministrazione), rendendo più efficienti processi complessi e riducendo i tempi di gestione degli atti. Con LUDOVICA, il nostro motore generativo di documenti per gli Enti Locali, questo scenario sta diventando realtà.

IA e Pubblica Amministrazione: una nuova prospettiva

/ [ torna al menu ]

L’Intelligenza Artificiale non sostituisce il funzionario della PA, ma lo affianca, potenzia e valorizza il suo lavoro. Nei nostri precedenti articoli abbiamo già approfondito come l’IA possa:

  • velocizzare la consultazione di archivi complessi,
  • garantire coerenza normativa,
  • facilitare la digitalizzazione degli enti.

In questo articolo abbiamo esposto anche qualche applicazione concreta di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione.

LUDOVICA nasce proprio con questa missione: semplificare e potenziare il lavoro quotidiano degli uffici pubblici.

Cosa è LUDOVICA, l’IA per la generazione di atti amministrativi

/ [ torna al menu ]

LUDOVICA (Language Understanding for Document Optimization and Validation In Civil Administration) è un sistema basato sull’IA progettato per supportare la redazione degli atti amministrativi negli Enti Locali.

Permette di:

  • recuperare gli atti dagli albi pretori,
  • estrarre i testi in formato strutturato,
  • consentire ricerche semantiche avanzate,
  • generare template di atti amministrativi pronti per essere personalizzati.

Il risultato? Un notevole risparmio di tempo per funzionari e dirigenti e una maggiore uniformità nella documentazione prodotta.

Scopri di più su LUDOVICA: LUDOVICA – IA per la Pubblica Amministrazione

LUDOVICA, oggi, può già contare su:

  • +70.000 documenti già presenti in archivio
  • +3.000 Comuni italiani come fonti attive
  • +10.000 nuovi documenti aggiornati ogni mese
  • Tipologie di atti gestiti: Determine, Delibere, Ordinanze, Decreti

Come funziona LUDOVICA: il tutorial presentato da Civis

Il sistema di LUDOVICA non è statico: cresce insieme a chi lo utilizza.

Ogni feedback sui template fornito dai funzionari della Pubblica Amministrazione diventa parte di un processo di miglioramento continuo, che garantisce atti sempre più pertinenti, modelli più accurati e ricerche più veloci.

I prossimi sviluppi di LUDOVICA

/ [ torna al menu ]

Il motore di LUDOVICA evolve grazie all’utilizzo.

  • Ogni feedback degli operatori PA sui template generati da LUDOVICA contribuisce ad aumentare la precisione dei risultati.
  • I filtri e gli strumenti avanzati consentono di circoscrivere le ricerche e adattare le risposte al contesto normativo locale.
  • Con l’ampliarsi dell’archivio, i tempi di lavoro continueranno a ridursi e la qualità degli atti a migliorare.

Il percorso è appena iniziato, ma la direzione è chiara: portare l’IA al servizio della Pubblica Amministrazione, per una gestione più veloce, efficiente e trasparente.

Inoltre, il progetto LUDOVICA sarà presentato all’Assemblea Nazionale ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, nell’evento nazionale che si terrà a Bologna i prossimi 12-13-14 Novembre.

Ti diamo appuntamento lì per toccare con mano l’evoluzione della Pubblica Amministrazione!

Conclusione

/ [ torna al menu ]

Con LUDOVICA, Infocube conferma il proprio impegno a sviluppare soluzioni che uniscono tecnologia e concretezza, con l’obiettivo di accompagnare gli Enti Locali nella loro trasformazione digitale.

Non hai ancora pensato a come integrare l’intelligenza artificiale nei tuoi processi?

Scopri cosa facciamo con l’Intelligenza Artificiale

/AI

/AI

/AI

Digital Marketing Specialist

Potrebbe interessarti anche…

Leggi altri articoli pubblicati nel nostro blog.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su